,

Idrossiapatite di calcio, acido ialuronico e glicerolo per una pelle luminosa e idratata

Idrossiapatite di calcio, acido ialuronico, glicerolo per una pelle luminosa e idratata

Idrossiapatite di calcio, acido ialuronico e glicerolo agiscono attraverso la biostimolazione rigenerativa per restituire luminosità e vitalità alla pelle.

Con il contributo della Dott.ssa Maria Teresa Luverà e del Dott. Luciano Galotta di MAGI Studi Medici

 

La pelle del viso è la prima a manifestare i segni dell’invecchiamento cutaneo. I motivi sono diversi, e possono includere, ad esempio, il continuo movimento dei muscoli mimici, oppure la maggiore esposizione al sole e ad altri fattori ambientali potenzialmente dannosi per la pelle.

Come in tutti gli altri distretti corporei, anche la pelle del viso, se visualizzata come sezione verticale, presenta una struttura a strati che include l’epidermide, il derma e il tessuto sottocutaneo. Ognuno di questi strati svolge funzioni essenziali per mantenere la pelle sana, idratata e luminosa. L’epidermide, lo strato più esterno, agisce come barriera contro i danni esterni e la perdita di acqua. Il derma, composto principalmente da collagene, elastina e acido ialuronico, fornisce sostegno, elasticità, compattezza e turgore alla pelle. Infine, il tessuto sottocutaneo, costituito principalmente da grasso, contribuisce al volume e alla struttura del viso. Nel tessuto sottocutaneo troviamo poi la componente muscolare, che nel viso è costituita dai muscoli mimici, che sono quelli attraverso i quali esprimiamo i nostri stati d’animo: preoccupazione, noia, serenità, contentezza, ecc. 

Con il passare del tempo la pelle cambia a causa di una serie di cambiamenti fisiologici, i quali portano alla comparsa dei segni dell’invecchiamento. Anche fattori esterni, come l’esposizione cronica al sole oppure alle basse temperature, possono provocare danni alla pelle e favorirne l’invecchiamento. Le basse temperature, ad esempio, possono interferire con l’integrità del film idrolipidico superficiale che ricopre l’epidermide, portando ad una dispersione di acqua dagli strati sottostanti e quindi ad una disidratazione della pelle. I raggi UV del sole, invece, fanno aumentare nell’organismo la produzione di radicali liberi, i quali predispongono all’invecchiamento sequestrando le riserve di acido ialuronico e danneggiando le fibre di collagene.

Tutti questi cambiamenti avvengono gradualmente con l’avanzare dell’età. Alcuni iniziano presto, già intorno ai 25-30 anni, momento nel quale i fibroblasti del derma iniziano a diminuire la sintesi di collagene. In ogni caso, i segni diventano comunque visibili più tardi. Tra i principali segni dell’invecchiamento della pelle del viso troviamo:

  • Perdita di elasticità: nel tempo diminuisce la produzione di collagene e di elastina, riducendo la capacità della pelle di mantenere la sua tonicità e la sua elasticità, motivo per il quale si fissano, ad esempio, le linee formate dalle rughe di espressione.
  • Assottigliamento della pelle: la riduzione della capacità di rigenerazione cellulare e del contenuto di acido ialuronico rende la pelle più sottile e più fragile, causando una perdita in idratazione, turgore e luminosità.
  • Secchezza e disidratazione: la riduzione di acido ialuronico nel derma causa una perdita di idratazione della pelle, ma con il tempo anche l’epidermide può perdere la capacità di trattenere acqua a causa del danneggiamento del film idrolipidico superficiale, dando come risultato una pelle più secca e disidratata.
  • Perdita di volume: l’assottigliamento del tessuto sottocutaneo e la riduzione di collagene, elastina ed acido ialuronico portano ad uno svuotamento dei volumi del viso, con la conseguente comparsa di solchi, rughe profonde (rughe gravitazionali), lassità, e un aspetto complessivamente più scavato ed un ovale sempre meno definito.

In medicina estetica sono stati messi a punto dei protocolli molto versatili ed innovativi per il ringiovanimento del viso basati sulla biostimolazione rigenerativa, un approccio innovativo che mira a stimolare i processi di rigenerazione della pelle, migliorando la sua qualità e contrastando i segni dell’invecchiamento in modo naturale, rendendo la pelle più tonica, idratata e luminosa. 

Questi trattamenti sono eseguiti in genere utilizzando tecniche iniettive o dermal filler, a base di idrossiapatite di calcio, acido ialuronico e glicerolo, da soli oppure combinati tra loro per ottimizzare al massimo il risultato.

Idrossiapatite di calcio: un alleato nella biostimolazione rigenerativa

L’idrossiapatite di calcio è una sostanza biocompatibile utilizzata in medicina estetica nei trattamenti di biostimolazione rigenerativa per il ripristino dei volumi e della definizione dell’ovale del viso. Viene utilizzata soprattutto per risollevare quello che viene comunemente definito il triangolo dell’invecchiamento: il viso si svuota, in particolare su zigomi e guance, causando uno scivolamento del tessuto cutaneo verso il basso. Questo porta a sua volta ad uno smussamento della linea mandibolare, che causa la perdita della definizione dell’ovale del volto.

L’idrossiapatite di calcio si promette quindi di rimpolpare i volumi, risollevando così la pelle e ripristinando la definizione dei lineamenti del terzo inferiore del volto. In medicina estetica l’idrossiapatite di calcio viene utilizzata sotto forma di microsfere immerse in un gel acquoso, in genere di carbossimetilcellulosa. Questo minerale, una volta iniettato, agisce in maniera duplice:

  1. Effetto riempitivo immediato: sia le microsfere di idrossiapatite di calcio e sia il gel carrier di carbossimetilcellulosa forniscono un effetto rimpolpante immediato sul tessuto grazie alla loro struttura. Così facendo correggono anche le rughe e restituiscono volume alle aree depresse del viso. 
  2. Stimolazione del collagene a lungo termine: l’idrossiapatite di calcio stimola i fibroblasti del derma a produrre nuovo collagene, rigenerando e migliorando la qualità della pelle a lungo termine, con un aumento di elasticità, tonicità e compattezza.

Uno dei vantaggi principali dell’idrossiapatite di calcio è proprio questa sua capacità di stimolare la produzione di nuovo collagene endogeno, migliorando così la struttura e la qualità della pelle anche dopo che l’effetto riempitivo iniziale si è dissolto. Il trattamento con idrossiapatite di calcio è particolarmente indicato per le aree del viso che hanno subito una significativa perdita di volume e tonicità, come le guance, la linea mandibolare e il mento.

Acido ialuronico e glicerolo: una combinazione vincente per l’idratazione

L’acido ialuronico è una molecola naturalmente presente nella pelle, con una straordinaria capacità di trattenere l’acqua. Grazie alle sue proprietà igroscopiche, l’acido ialuronico è in grado di attirare e trattenere molecole d’acqua, contribuendo a mantenere la pelle idratata, morbida e luminosa. Con l’invecchiamento, la quantità di acido ialuronico presente nella pelle diminuisce, portando a disidratazione, secchezza e perdita di volume.

In medicina estetica l’acido ialuronico è uno dei principali componenti dei dermal filler utilizzati per riempire le rughe, migliorare i contorni del viso e ripristinare l’idratazione cutanea. Le formulazioni più recenti ed innovative combinano l’acido ialuronico con il glicerolo, un altro potente idratante, con risultati ancora più straordinari.

Anche il glicerolo è una sostanza igroscopica, simile all’acido ialuronico, ma con una capacità ancora maggiore di trattenere l’umidità, ed in grado di trattenere anche l’umidità superficiale. Quando quindi il glicerolo è combinato con l’acido ialuronico, questa sinergia aumenta l’efficacia dell’idratazione cutanea, migliorando la capacità della pelle di trattenere l’acqua e prevenire la perdita di umidità.

La combinazione di acido ialuronico e glicerolo offre numerosi benefici per la pelle:

  1. Idratazione profonda e duratura: l’azione combinata delle due sostanze permette di idratare gli strati più profondi della pelle, mantenendo la pelle morbida e luminosa per un periodo prolungato.
  2. Effetto rimpolpante: l’idratazione data da acido ialuronico e glicerolo contribuisce a riempire le linee sottili e le rughe, conferendo alla pelle un aspetto più pieno e più giovane.
  3. Protezione contro i danni esterni: il glicerolo aiuta a rafforzare il film idrolipidico superficiale riducendo la perdita di acqua e proteggendo la pelle da freddo, inquinamento e raggi UV.

Biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio, acido ialuronico e glicerolo

Un trattamento di biostimolazione rigenerativa che combina idrossiapatite di calcio, acido ialuronico e glicerolo si è rivelato essere una delle soluzioni più efficaci per migliorare l’aspetto della pelle in maniera completa, rendendola più giovane, idratata e luminosa. La sinergia di questi tre componenti permette infatti di lavorare contemporaneamente su idratazione, ripristino dei volumi e miglioramento della struttura tridimensionale della pelle

Il trattamento a base di idrossiapatite di calcio, agisce come un potente stimolatore dei fibroblasti, favorendo la produzione di nuovo collagene e migliorando la struttura della pelle, i volumi e la definizione dell’ovale del volto, in particolare nella zona del terzo inferiore, dove si trova il contorno della linea mandibolare.

Il filler a base di acido ialuronico e glicerolo offre un effetto glowing, migliorando l’idratazione e la luminosità della pelle. Questo trattamento di biostimolazione rigenerativa è perfetto per chi desidera una pelle visibilmente più idratata e luminosa, riducendo le linee sottili e migliorando la texture cutanea. 

L’azione volumizzante dell’acido ialuronico e quella strutturale dell’idrossiapatite di calcio permettono di ripristinare i volumi del viso persi con l’invecchiamento, migliorando al contempo la definizione delle linee del viso e quindi della linea mandibolare e dell’ovale del volto, oltre a ridurre l’aspetto delle rughe sia superficiali e sia profonde. Il glicerolo, oltre a contribuire all’idratazione, aiuta a proteggere la pelle dai danni potenzialmente provocati dagli agenti esterni, preservandone l’aspetto e la salute.

Tale combinazione, quindi, permette di ottenere risultati a 360 gradi, per una pelle che riesce ad apparire naturalmente più tonica, luminosa e sana.

 

Contatta la Dott.ssa Maria Teresa Luverà e il Dott. Luciano Galotta