Biostimolazione rigenerativa con CaHA per le rughe del décolleté
Come combattere le rughe del décolleté per la bella stagione: trattamento di biostimolazione a base di CaHA per ridurre le rughe e tonificare la pelle.
Con il contributo del Dott. Giorgio Astolfi
-
Prevenire l’invecchiamento del décolleté: alimentazione e skincare
-
Il trattamento con idrossiapatite di calcio per ringiovanire il décolleté
Con la bella stagione è arrivato il momento di scoprire il décolleté, una delle parti del corpo più femminili. Per molte donne infatti, il décolleté rappresenta una delle aree più espressive e seducenti del corpo. È una zona delicata, spesso esposta, che comunica eleganza, cura di sé e benessere. Nella cultura estetica moderna un décolleté levigato e compatto è sempre associato a fascino e giovinezza.
Tuttavia, proprio per la sua delicatezza strutturale e l’esposizione frequente al sole e ad agenti esterni, questa zona tende ad invecchiare precocemente. La pelle del décolleté è sottile, povera di ghiandole sebacee e spesso trascurata nella beauty routine quotidiana. Con il passare degli anni, soprattutto a partire dai 35-40 anni, iniziano a manifestarsi segni evidenti di invecchiamento: perdita di elasticità, disidratazione, discromie e comparsa di rughe verticali o “a collana”.
Le rughe del décolleté compaiono a causa del naturale processo di invecchiamento cutaneo, determinato da una progressiva riduzione delle concentrazioni di collagene ed elastina nel derma, e accentuato da fattori esogeni come l’esposizione cronica ai raggi UV (fotoinvecchiamento) e uno stile di vita scorretto. Alla formazione delle rughe sul décolleté partecipano anche fattori meccanici. Ad esempio, mantenere la posizione supina nel sonno aiuta a prevenire la comparsa.
Le rughe del décolleté sono pieghe sottili o marcate che si formano tra il collo e la parte superiore del seno. Possono essere:
- Rughe verticali, spesso causate dalla compressione della pelle durante il sonno;
- Rughe sottili da fotoinvecchiamento, dovute a esposizione solare non protetta. Le rughe da fotoaging sono chiamate anche rughe attiniche o da tramatura cutanea, perché fanno apparire la pelle molto simile al tessuto di una pergamena;
- Perdita di tono cutaneo, che porta a una pelle cadente o “svuotata”. Le rughe di questo tipo sono conosciute anche come rughe gravitazionali, e si formano soprattutto a causa della riduzione delle concentrazioni di collagene ed elastina, le due proteine strutturali della pelle. Esse sono prodotte dai fibroblasti, cellule specializzate del derma, i quali però rallentano progressivamente la loro attività già a partire dai 25 anni di età. La funzione di collagene ed elastina è quella di sostegno alla pelle, perché esse si intersecano formando una sorta di impalcatura per l’epidermide, mantenendo così la pelle compatta ed elastica. Con il passare degli anni il tessuto adiposo della pelle si redistribuisce causando la perdita di volumi in alcuni punti, e nello stesso tempo la pelle perde tonicità e compattezza, cedendo verso il basso a causa della forza di gravità. Questo processo porta inevitabilmente alla formazione delle rughe gravitazionali (o rughe statiche), le quali non solo alterano l’estetica della zona, ma possono rendere la pelle opaca e invecchiata, generando disagio nella scelta dell’abbigliamento o nella percezione della propria immagine.
Per scoprire serenamente il décolleté con la bella stagione, andiamo quindi a vedere come combattere queste rughe. Anche se il processo di invecchiamento cutaneo è fisiologico, esso può essere rallentato e contrastato con un corretto stile di vita, una cura attenta della pelle e con trattamenti di medicina estetica rigenerativi, come la biostimolazione con idrossiapatite di calcio (CaHA). Il trattamento filler a base di CaHA aiuta infatti a ridurre le rughe della zona e restituire tonicità alla pelle di viso e décolleté.
Prevenire l’invecchiamento del décolleté: alimentazione e skincare
La prevenzione gioca un ruolo cruciale. Una dieta equilibrata ricca di antiossidanti, vitamina C, E, zinco e acidi grassi essenziali può sostenere la rigenerazione cellulare e combattere lo stress ossidativo.
In tavola non dovrebbero quindi mai mancare:
- Frutta e verdura di stagione, per la vitamina C e per gli antiossidanti come i flavonoidi;
- Frutta secca a guscio e semi oleosi, ricchi di vitamina E;
- Crostacei e molluschi, ottima fonte di zinco;
- Pesce dei mari freddi o pesce “azzurro” di piccola taglia (es. alici, sgombri, ecc.), ricchi di acidi grassi essenziali (in particolare omega 3).
L’idratazione quotidiana, sia interna (acqua) che esterna (creme nutrienti e protettive), è essenziale per mantenere la pelle elastica e compatta.
La skincare del décolleté dovrebbe prevedere:
- Detersione delicata;
- Applicazione quotidiana di una crema solare ad ampio spettro (in particolare se il décolleté è scoperto);
- Uso regolare di sieri con acido ialuronico, peptidi e vitamina C;
- Esfoliazione settimanale per favorire il turnover cellulare.
Tuttavia, per contrastare i segni quando sono già evidenti, o anche per migliorare la qualità della pelle e ritardarne il più possibile la comparsa, è possibile chiedere aiuto alla medicina estetica, la quale offre trattamenti di biostimolazione che favoriscono la rigenerazione profonda della pelle.
Il trattamento con idrossiapatite di calcio per ringiovanire il décolleté
L’idrossiapatite di calcio (CaHA) è una sostanza biocompatibile e riassorbibile. Formulata sotto forma di microsfere, immerse in un gel carrier di carbossimetilcellulosa, stimola la produzione di collagene ed elastina nel derma profondo. Utilizzata da anni in medicina estetica per la sua efficacia rigenerativa, è oggi una delle soluzioni più innovative per trattare la lassità cutanea e le rughe profonde del décolleté.
Il CaHA viene iniettato nella zona interessata tramite microcannule o aghi sottilissimi. A differenza dei filler tradizionali, non agisce per “riempimento immediato”, ma stimola un processo di neocollagenesi che porta a un miglioramento progressivo della struttura cutanea. La pelle risulta più tonica, levigata e luminosa, senza alterare l’espressività o la naturalezza della zona trattata.
I vantaggi della biostimolazione con idrossiapatite di calcio si possono riassumere nei cinque punti seguenti:
- Stimolazione naturale del collagene.
- Risultato graduale e armonioso.
- Nessun effetto volumizzante eccessivo.
- Trattamento ambulatoriale, sicuro e ben tollerato.
- Lunga durata (fino a 12-18 mesi a seconda delle caratteristiche e dello stile di vita del paziente).
Già dopo alcune settimane dalla seduta, la pelle del décolleté appare più liscia, compatta e giovane. La texture cutanea migliora in modo evidente, così come la profondità delle rughe. L’efficacia è supportata da numerosi studi clinici e dalla lunga esperienza nell’uso del CaHA in medicina estetica.
Il trattamento è considerato sicuro, purché eseguito da un medico estetico qualificato. Gli effetti collaterali sono minimi e transitori: lieve arrossamento, gonfiore o piccoli ematomi nella zona di iniezione.
Le rughe del décolleté sono un segno naturale dell’invecchiamento, ma oggi è possibile contrastarle efficacemente con trattamenti rigenerativi non invasivi. La biostimolazione con idrossiapatite di calcio rappresenta una delle soluzioni più evolute, naturali e durature per restituire giovinezza a una delle zone più delicate e affascinanti del corpo femminile. Un décolleté curato, compatto e uniforme contribuisce all’armonia dell’intera figura e rafforza la fiducia in sé, quindi è importante prendersene cura ad ogni età, per valorizzare sempre al meglio la propria bellezza.
Contatta il Dott. Giorgio Astolfi