,

Beauty strategy post-estate: biostimolazione con idrossiapatite di calcio e skincare

Beauty strategy post-estate: biostimolazione con idrossiapatite di calcio e skincare

La biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio è la chiave per una beauty strategy post-estate, insieme ad alimentazione e skincare.

Con il contributo del Dott. Pierluigi Gigliofiorito

 

 

Al termine di un’estate caratterizzata da lunghe giornate sotto il sole, la nostra pelle si trova spesso ad affrontare le conseguenze di un processo di stress e danneggiamento cellulare causato dall’esposizione ai raggi ultravioletti. La fotoprotezione, anche se applicata in maniera costante, può non essere sufficiente a prevenire i danni profondi che il sole provoca. 

Gli effetti negativi di una prolungata esposizione solare determinano il fotoaging, processo che può causare perdita di tono ed elasticità della pelle, deterioramento del trofismo cutaneo e insorgenza di discromie e rughe. La causa principale è la produzione in eccesso di radicali liberi, stimolata dai raggi UV, che favorisce un processo di invecchiamento precoce, degradando le fibre di collagene e di elastina, e riducendo i livelli di acido ialuronico, elementi fondamentali per la compattezza e la luminosità della pelle. Inoltre, l’effetto combinato di fattori ambientali e di uno stile di vita spesso poco equilibrato può lasciare la pelle secca, spenta e priva di tono. La perdita di luminosità, l’aumento delle rughe e la texture meno compatta sono i segni più evidenti di un volto che ha bisogno di un intervento rigenerativo e di un rinnovato equilibrio tra alimentazione, cura quotidiana e trattamenti estetici mirati.

Per rispondere a queste esigenze, è fondamentale elaborare una vera e propria beauty strategy post-estate: un piano integrato, che attraverso interventi combinati di alimentazione corretta, skincare mirata e trattamenti innovativi di medicina estetica, possa portare la pelle a recuperare la sua bellezza autentica ed a contrastare efficacemente i segni del fotoaging. 

Tra le diverse soluzioni disponibili in medicina estetica, la biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio rappresenta un approccio all’avanguardia, sicuro e non invasivo, capace di stimolare i processi di rinnovamento naturale della pelle, favorendo una maggiore tonicità e luminosità.

La gestione del danno da fotoaging richiede un intervento multidimensionale. In Balance Clinic Milano adottiamo protocolli che combinano stimolazione biologica, ripristino della matrice dermica e supporto antiossidante sistemico. Dopo l’estate, è fondamentale intervenire non solo sulla superficie cutanea, ma anche sui meccanismi cellulari compromessi dall’esposizione ai raggi UV. Trattamenti come la biostimolazione con CaHA vengono integrati con strategie di riequilibrio del microbiota cutaneo, correzione del pH e ripristino della funzione barriera, per favorire una rigenerazione profonda e duratura. L’obiettivo non è solo migliorare l’aspetto clinico della pelle, ma ristabilire la sua funzionalità biologica ottimale.

Vediamo quindi come combinare queste strategie per ottenere risultati visibili e duraturi, affrontando ogni aspetto di una perfetta beauty-strategy post-estate, per capire meglio come prenderci cura della nostra pelle, valorizzando la naturale bellezza e prevenendo i segni di un invecchiamento precoce.

Alimentazione: il ruolo fondamentale di una dieta anti-invecchiamento

La prima chiave di una beauty strategy post-estate efficace è rappresentata senza dubbio dall’alimentazione, fondamentale per fornire alle cellule della pelle i nutrienti necessari per la rigenerazione e per la protezione contro i danni dei radicali liberi. Dopo l’esposizione solare, è consigliabile seguire un regime alimentare ricco di antiossidanti, che neutralizzano i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo.

Tra gli alimenti più indicati troviamo frutta e verdura di stagione come mirtilli, pomodori, peperoni rossi, melanzane, spinaci e carote, ricchi di vitamina C, carotenoidi (precursori della vitamina A) ed antiossidanti (ad esempio, i flavonoidi contenuti nei mirtilli e nelle melanzane, oppure il licopene nei pomodori), che incrementano l’attività antiossidante. 

È utile inserire nella dieta anche cibi ricchi di Omega-3, come pesce azzurro, semi di lino e noci, che possiedono proprietà anti-infiammatorie e favoriscono il mantenimento dell’integrità della barriera cutanea.

Un ruolo importante è svolto anche dall’assunzione di proteine di alta qualità, che forniscono aminoacidi essenziali per la sintesi di collagene ed elastina, le due proteine strutturali della pelle. Avete presente il buon vecchio brodo di ossa, che preparavano le nostre nonne? È ricchissimo di collagene, e quindi ottimo per migliorare tono ed elasticità della pelle. 

Infine, è altrettanto importante prevenire la disidratazione: un adeguato apporto di acqua è indispensabile per mantenere la pelle ben idratata, elastica e luminosa. Si possono bere anche delle tisane, ancora meglio se preparare con erbe ricche di antiossidanti come il tè verde, l’ibisco o i frutti rossi. 

Un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti antiossidanti rappresenta la base per un efficace processo di rigenerazione cutanea post-estate.

Skincare mirata: i cosmetici e i principi attivi più efficaci per la post-estate

La skincare post-estate deve essere concepita come un vero e proprio trattamento di recupero, capace di riparare i danni del sole e di potenziare i processi di rigenerazione naturale della pelle. In questa fase, i principi attivi più efficaci sono quelli che esercitano un’azione antiossidante, rivitalizzante e rigenerante.

Dopo l’estate, uno degli obiettivi principali in medicina estetica è il riequilibrio del bilancio ossidativo cutaneo. L’eccesso di radicali liberi indotto dai raggi UV compromette l’attività dei fibroblasti e altera la sintesi di collagene, elastina e acido ialuronico. In Balance Clinic Milano , i protocolli post-fotodanneggiamento prevedono l’utilizzo di attivi biostimolanti ad azione antiossidante e pro-riparativa, come polinucleotidi, aminoacidi e vitamine iniettive, associati a tecniche di stimolazione meccanica controllata (microneedling, esosomi, hydrafacial, ecc). Questi interventi favoriscono la riattivazione metabolica del derma, migliorano la vascolarizzazione e potenziano la risposta rigenerativa endogena, con effetti visibili sulla texture, sul tono e sulla luminosità cutanea.

Tra i principi attivi più efficaci troviamo le vitamine C ed E, che contrastano lo stress ossidativo e stimolano la sintesi di collagene, insieme ai retinoidi, utili a migliorare la texture cutanea ed a ridurre le rughe sottili. 

Un altro ingrediente chiave è l’acido ialuronico, che idrata in profondità e dona un aspetto più giovane e rimpolpato alla pelle. Applicare sulla pelle sieri o creme specifiche che contengono questi principi attivi aiuta a ripristinare il livello di idratazione ed a contrastare la secchezza che consegue all’esposizione solare.

Nella fase post-estate potremmo approfittare per integrare nella nostra skincare giornaliera anche booster o sieri concentrati: questi vanno applicati con costanza ogni giorno, preferibilmente di sera, per favorire il rinnovamento cellulare durante il sonno e rivitalizzare la pelle.

Ultima cosa, ma non per importanza: ricordiamoci di non trascurare la protezione solare anche nelle stagioni meno calde, come parte di una strategia di prevenzione a lungo termine. La selezione di cosmetici con SPF (fattore di protezione solare) adeguato aiuta a proteggere la pelle dai raggi UVA, presenti anche in inverno, e quindi a prevenire l’insorgere di nuovi danni.

Trattamento di biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio: innovazione e risultati visibili

Tra le soluzioni più innovative per il recupero del tono e della luminosità della pelle post-estate, la biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio si sta distinguendo come una delle tecniche più efficaci e sicure. 

Il trattamento si può eseguire in ambulatorio. Al termine del trattamento si può tornare immediatamente alla vita sociale ed a svolgere le normali attività. La tecnica utilizzata è quella del filler, per cui il medico pratica delle microiniezioni di principio attivo nel sottocute, utilizzando aghi sottilissimi o cannule che garantiscono il massimo confort per il paziente. 

L’idrossiapatite di calcio è una sostanza biocompatibile. Formulata sotto forma di microsfere, immerse in un gel carrier di carbossimetilcellulosa, fornisce un supporto meccanico ai fibroblasti del derma stimolandoli a produrre nuovo collagene ed elastina, rendendo la pelle più compatta, tonica e luminosa.

Questo processo si traduce in un miglioramento evidente della qualità cutanea, con una riduzione delle rughe sottili, una maggiore elasticità ed un aspetto della texture più fresco e luminoso.

L’efficacia di questa tecnica deriva soprattutto dalla sua capacità di attivare i meccanismi di auto-rigenerazione della pelle, senza ricorrere a protocolli invasivi come il lifting chirurgico, e offrendo risultati duraturi ma naturali. Il trattamento può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente, intervenendo su viso, décolleté e mani. Può essere eseguito come trattamento singolo, o come parte di un protocollo di rinnovamento cutaneo, abbinabile ad altri trattamenti di medicina estetica e skincare.

La biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio rappresenta una soluzione moderna, sicura ed efficace per combattere i segni visibili del fotoaging e recuperare un aspetto giovane e fresco, con risultati che permettono di mantenere una bellezza naturale e che sono duraturi nel tempo. 

La nostra beauty strategy post-estate ideale dovrebbe quindi prevedere interventi di biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio, integrati in un percorso di alimentazione bilanciata e skin-care mirata. In questo modo riusciremo a restituire alla pelle la sua naturale bellezza, contrastando i danni dell’esposizione solare e dell’invecchiamento causato dai radicali liberi.

 

Contatta il Dott. Pierluigi Gigliofiorito