Biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio: cosa sapere prima del trattamento
La biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio è un trattamento medico-estetico innovativo che stimola la produzione di nuovo collagene.
Con il contributo della Dott.ssa Gabriella Gentili
-
Il ruolo del viso e delle mani nella percezione della bellezza
-
Quando e perché è indicato il trattamento con idrossiapatite di calcio
-
Cosa valutare in fase di consulenza con il medico estetico
Negli ultimi anni la biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio si è affermata come uno dei trattamenti di medicina estetica più efficaci, e scientificamente validati, per migliorare la qualità della pelle e contrastare i segni del tempo. Si tratta di una metodica non invasiva che sfrutta le proprietà rigenerative dell’idrossiapatite di calcio, una sostanza naturalmente presente nel corpo umano, per stimolare la produzione endogena di collagene ed elastina. Il risultato è una pelle più compatta, tonica e luminosa, con un miglioramento progressivo e duraturo della texture cutanea, senza alterare i volumi o i lineamenti naturali del viso.
Con il passare del tempo, la pelle subisce un processo di invecchiamento dovuto principalmente alla diminuzione della sintesi di collagene, elastina ed acido ialuronico, all’azione dei radicali liberi ed ai cambiamenti ormonali. Il viso e il dorso delle mani sono le aree più esposte e vulnerabili a questi fenomeni: la pelle diventa più sottile, secca e rilassata, compaiono rughe e macchie pigmentarie, e il tono generale si riduce.
Le mani sono spesso trascurate rispetto al viso, ma possono diventare l’indicatore più realistico dell’età anagrafica. Esse rappresentano un vero biglietto da visita: sono proprio loro a svelare l’età biologica. Una pelle secca, spenta e disidratata sul dorso delle mani può mettere in ombra anche il volto più curato. È quindi fondamentale considerare viso e mani come un insieme armonico, e trattarli entrambi in un’ottica di ringiovanimento globale.
In questo contesto, la biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio si colloca come una delle metodiche più innovative e versatili per contrastare l’invecchiamento cutaneo. L’idrossiapatite di calcio è una sostanza biocompatibile e bioriassorbibile, che quando iniettata nel derma sotto forma di microsfere immerse in un gel acquoso, offre uno stimolo meccanico ai fibroblasti per favorire la produzione di collagene e di elastina, le due proteine strutturali della pelle. Il trattamento agisce quindi stimolando un processo biologico fisiologico e naturale, che però subisce un rallentamento con l’età. La neosintesi di collagene ed elastina migliora la densità e la struttura della pelle.
Il trattamento è indicato per chi desidera ringiovanire viso e dorso delle mani in modo naturale e armonioso, senza stravolgimento dei lineamenti. È adatto sia a donne e sia a uomini che iniziano a notare i primi segni di invecchiamento cutaneo, e che vogliono prevenire il cedimento dei tessuti. Durante la consulenza, il medico valuta attentamente la qualità della pelle, la distribuzione del grasso sottocutaneo e l’elasticità tissutale, definendo un protocollo personalizzato.
La biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio non è solo il classico filler che mira a riempire i volumi, ma un filler biologicamente attivo perché stimola i processi fisiologici di rigenerazione della pelle. I risultati si sviluppano progressivamente: un miglioramento della densità della pelle è visibile già dopo la seduta, perché il gel acquoso agisce in parte donando un effetto rimpolpante tipico dei filler tradizionali, ma nelle settimane successive i risultati migliorano notevolmente, perché la pelle diventa più elastica, uniforme e compatta. Gli effetti sono duraturi (possono durare fino a 18 mesi) e possono essere mantenuti con sedute di richiamo semestrale/annuale.
In sintesi, questo trattamento rappresenta una vera rivoluzione nella medicina estetica: un metodo efficace e minimamente invasivo per migliorare la qualità della pelle e contrastare i segni dell’età, rispettando la naturale espressività del viso e l’armonia delle mani.
Il ruolo del viso e delle mani nella percezione della bellezza
Quando si parla di bellezza e giovinezza, il viso è certamente al centro dell’attenzione, ma non è l’unico elemento che contribuisce alla percezione estetica complessiva. Il viso riflette le emozioni, la vitalità e lo stile di vita di una persona, ma anche il dorso delle mani racconta molto di noi: è costantemente esposto a potenziali agenti dannosi esterni, ed in più è sottile e povero di tessuto adiposo, quindi tende a mostrare precocemente i segni del tempo.
Con l’età, le mani perdono volume e idratazione, i tendini e le vene diventano più evidenti, e la pelle appare sottile e secca. Allo stesso tempo, il viso inizia a manifestare perdita di tono, rughe di espressione, discromie e una minore luminosità.
Insieme, queste due aree costituiscono un indice visibile dell’invecchiamento cutaneo, motivo per il quale un approccio estetico moderno dovrebbe considerare il ringiovanimento combinato di viso (compresi collo e décolleté) ma anche dorso delle mani.
L’idrossiapatite di calcio è particolarmente indicata per queste zone perché agisce non solo in superficie, ma anche nei livelli profondi del derma, favorendo una rigenerazione strutturale che migliora la densità e la qualità dei tessuti. Il risultato è una pelle dall’aspetto più giovane e vitale, con un effetto naturale, armonioso e che migliora progressivamente.
Cosa si intende per biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio
La biostimolazione rigenerativa è una metodica di medicina estetica che mira a riattivare i processi biologici della pelle. L’obiettivo è quello di stimolare l’attività dei fibroblasti, le cellule che producono collagene, elastina ed acido ialuronico, fondamentali per la compattezza e la luminosità del tessuto cutaneo.
L’idrossiapatite di calcio è un composto naturale costituito da microsfere di calcio e fosfato, elementi presenti nelle ossa e nei denti umani. In medicina estetica, viene utilizzata in sospensione in un gel acquoso a base di carbossimetilcellulosa: una volta iniettato nel derma, il gel ha un effetto riempitivo e la parte in eccesso si riassorbe gradualmente, mentre le microsfere di idrossiapatite restano come stimolo meccanico e biologico, promuovendo la neoformazione di collagene endogeno.
L’effetto è duplice: da un lato, un miglioramento immediato della tonicità dovuto al gel veicolante; dall’altro, un effetto rigenerativo a lungo termine derivante dall’attivazione dei processi cellulari. Si tratta dunque di un trattamento intelligente, che non riempie, ma ricostruisce dall’interno la struttura dermica.
Quando e perché è indicato il trattamento con idrossiapatite di calcio
Il trattamento di biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio è indicato principalmente per contrastare i segni dell’invecchiamento soprattutto su viso, décolleté e dorso delle mani. Alcune delle situazioni nelle quali esso può essere utile sono le seguenti:
- Pelle del viso rilassata, con perdita di compattezza e comparsa delle prime rughe d’espressione, per ripristinare elasticità, omogeneità della texture e tonicità.
- Mani con pelle sottile e disidratata, per ottenere un miglioramento della densità e della compattezza e quindi un effetto di ringiovanimento naturale.
- Prevenzione della comparsa dei segni dell’invecchiamento nei soggetti giovani che desiderano mantenere la pelle sana e tonica nel tempo.
- Ringiovanimento e miglioramento della qualità del tessuto cutaneo in pazienti più maturi per evitare di dover ricorrere a trattamenti più invasivi.
Il trattamento di biostimolazione con idrossiapatite di calcio può essere eseguito in tutte le stagioni, anche se l’autunno è forse uno dei periodi ideali, per aiutare e rigenerare la pelle danneggiata dal fotoaging.
Cosa valutare in fase di consulenza con il medico estetico
Prima di procedere, è essenziale eseguire una visita specialistica accurata. Il medico estetico valuta lo stato della pelle, la profondità delle rughe, la densità dermica e la distribuzione del grasso sottocutaneo.
Sulla base di questi dati, elabora un piano di trattamento personalizzato, definendo il numero di sedute e la concentrazione di idrossiapatite di calcio da utilizzare. Durante la consulenza il professionista eseguirà un’anamnesi chiedendo informazioni sulla storia clinica del paziente, per avere tutte le informazioni necessarie ed avere un quadro complessivo anche su eventuali allergie o patologie pregresse, ecc.
Prima del trattamento il paziente verrà informato sui dettagli del trattamento: caratteristiche e sicurezza del prodotto, aree da trattare e tecnica di iniezione, risultati attesi e tempistiche di comparsa degli effetti, eventuali controindicazioni (gravidanza, infezioni cutanee, patologie sistemiche attive).
Il trattamento deve essere eseguito esclusivamente da un medico esperto in medicina estetica, utilizzando prodotti certificati e conformi alle normative europee.
Contatta la Dott.ssa Gabriella Gentili




