,

Idrossiapatite di calcio prevenzione e rigenerazione per il viso

Idrossiapatite di calcio prevenzione e rigenerazione per il viso

La biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio è un trattamento efficace per prevenire e contrastare i segni dell’invecchiamento del viso.

Con il contributo del Dott. Michele Guariglia

Si può prevenire l’invecchiamento cutaneo? Molto probabilmente questa domanda ce la saremmo fatta un po’ tutti. Guardando il nostro viso che cambia, le prime rughe, la perdita di elasticità della pelle, e tanti altri piccoli segni del tempo, forse ci siamo chiesti se, in qualche modo, avremmo potuto prevenirlo, o quanto meno ritardarlo. Se solo avessimo applicato sempre la crema protettiva solare. O se avessimo speso qualche soldo in più per quella crema viso miracolosa. I dubbi sono tanti, ma cosa possiamo realmente fare per prevenire, e contrastare il più possibile, il processo di invecchiamento cutaneo? Per capirlo meglio, vediamo più nel dettaglio cos’è che succede (e perché) alla nostra pelle, con l’età che avanza.  

L’invecchiamento cutaneo è un processo complesso e multifattoriale, perché su di esso influiscono sia fattori genetici e sia fattori ambientali. Quello che accade è che, con il passare degli anni, la pelle subisce numerosi cambiamenti strutturali che portano ad una perdita progressiva di elasticità e compattezza. Le cause biologiche fanno capo a quello che viene comunemente chiamato processo di cronoaging, mentre le cause ambientali si riferiscono prevalentemente al processo di fotoaging, l’invecchiamento della pelle causato dall’esposizione cronica al sole o, più in generale, dalla presenza di radicali liberi in eccesso.

La causa biologica principale è la diminuzione della sintesi di collagene ed elastina da parte dei fibroblasti del derma. Quest’ultimo è il tessuto connettivo della pelle, ed è di fondamentale importanza per il sostegno dell’epidermide e per il mantenimento della compattezza e dell’elasticità del tessuto. Il collagene e l’elastina si intrecciano formando una rete che costituisce un vero e proprio scheletro di sostegno per la pelle. Quando i livelli di queste due proteine diminuiscono la pelle diventa più lassa e meno elastica, e questo favorisce la formazione delle rughe ed il cedimento del tessuto verso il basso.

Un altro cambiamento fisiologico che si verifica con il tempo che passa è il riassorbimento osseo e la riduzione del grasso sottocutaneo: la struttura di supporto del viso si modifica, causando un rilassamento cutaneo ed una perdita di volume, che si evidenzia soprattutto sugli zigomi ed a livello del terzo inferiore del volto. Si perde, in particolare, la definizione della linea mandibolare e della zona mentoniera.

Il fotoinvecchiamento, invece, è causato non solo dall’esposizione al sole, ma più in generale a tutte quelle abitudini, situazioni e comportamenti che comportano un incremento della produzione di radicali liberi da parte dell’organismo ed al conseguente aumento dello stress ossidativo. Alimentazione scorretta, stress cronico, attività fisica troppo intensa, fumo ed esposizione ai raggi UV sono i principali fattori che contribuiscono ad aumentare i livelli di stress ossidativo nell’organismo.

I radicali liberi in eccesso possono causare dei danni anche direttamente al DNA delle nostre cellule, ma per quanto riguarda più nello specifico la pelle, essi vanno a danneggiare le fibre collagene esistenti ed a velocizzare la degradazione dell’acido ialuronico, un altro componente molto importante della struttura della pelle. L’acido ialuronico ha la capacità di legarsi a moltissime molecole di acqua: in questo modo idrata la pelle in profondità ed aiuta a mantenere l’integrità delle mucose. La diminuzione dei livelli di acido ialuronico porta al contrario la pelle a perdere la capacità di trattenere l’acqua, rendendola più secca e molto meno luminosa.

L’idrossiapatite di calcio si è rivelata una molecola ottimale per prevenire e trattare i segni dell’invecchiamento sul viso. Essa agisce stimolando la sintesi di collagene, e quindi andando a ripristinare le naturali riserve perse nel tempo, con un effetto ringiovanente che dura e migliora nel tempo.

Prevenire l’invecchiamento cutaneo con alimentazione, skincare e stile di vita corretti

Purtroppo sappiamo che il processo di biologico di invecchiamento non si può evitare, ma possiamo (anzi, dobbiamo!) contribuire a prevenire e ritardare la comparsa dei segni del tempo attraverso una combinazione di alimentazione equilibrata, corretta skincare e stile di vita sano.

Alimentazione per contrastare l’invecchiamento

Una dieta ricca di antiossidanti aiuta a contrastare lo stress ossidativo ed a proteggere le cellule della pelle dai danni causati dai radicali liberi. Gli alimenti più indicati includono:

  • Frutta e verdura, soprattutto se ricche di vitamine A, C ed E. La vitamina C è fondamentale per la sintesi del collagene, la vitamina A importantissima per mantenere l’integrità della pelle e delle mucose, mentre la vitamina E è un potente antiossidante, un vero e proprio “scavenger” (letteralmente, spazzino) di radicali liberi. La vitamina A è contenuta principalmente nei latticini grassi, ma può essere assunta sotto forma di betacarotene che è il suo precursore. Troviamo il betacarotene in tutti i vegetali di colore giallo o arancio, prime tra tutte le carote. La vitamina C è contenuta soprattutto negli agrumi e nelle crucifere (broccoli, cavoli, e simili) nella stagione fredda, mentre nella stagione calda la troviamo soprattutto nei pomodori e nei peperoni. La vitamina E è presente invece in abbondanza nella frutta secca a guscio e nei semi oleosi, così come nell’olio extravergine di oliva.
  • Pesce azzurro e frutta secca: il pesce azzurro di piccola taglia (sgombri, alici, e simili) è un toccasana per la pelle, perché è ricco di acidi grassi della serie omega-3, ma allo stesso tempo povero di metalli pesanti. Nel mondo vegetale invece, sono ottime fonti di omega-3 le noci e gli avocado.
  • Acqua, anche sotto forma di tisane: idratarsi a sufficienza è importante per la salute in generale, ma anche per mantenere la pelle morbida e luminosa.

Skincare per prevenire l’invecchiamento

Una corretta routine di skincare giornaliera è fondamentale per mantenere la qualità della pelle nel tempo. Non è necessario molto tempo, né sono necessari tantissimi prodotti, ma è fondamentale rispettare sempre, nell’ordine, i tre punti seguenti:

  1. Detersione: il primo passo è quello di pulire la pelle con un detergente. Utilizzare sempre un prodotto delicato, per rimuovere le impurità ma alla stesso tempo mantenere il pH equilibrato. Con la detersione si vanno a rimuovere sporcizia ed eccesso di sebo, che potrebbero accumularsi nei pori dando vita a pori dilatati e punti neri. 
  2. Applicazione di un tonico riequilibrante: il tonico aiuta a restringere i pori dilatati ed a mantenere il pH della pelle equilibrato, migliorando così la qualità della texture.
  3. Creme, sieri, ecc.: dopo la pulizia della pelle si può procedere con l’applicazione delle creme. La scelta dei prodotti si fa in base alla propria età ed al proprio tipo di pelle. Sarebbe poi opportuno utilizzare prodotti diversi: non è corretto, ad esempio, utilizzare la stessa crema viso in inverno e in estate. La base del beauty case potrebbe essere una crema giorno, una crema notte ed un siero idratante, magari a base di acido ialuronico. La crema giorno si può cambiare a seconda della stagione: in inverno è consigliato utilizzare prodotti più grassi per aiutare a mantenere integro il film idrolipidico, spesso danneggiato dal freddo, mentre in estate sceglieremo sicuramente una crema con un filtro solare più altro.

Stile di vita e abitudini sane

Possiamo riassumere le regole per uno stile di vita sano nei punti seguenti:

  • Evitare fumo e alcol: il fumo riduce l’ossigenazione della pelle, mentre l’alcol favorisce la disidratazione.
  • Attività fisica regolare: migliora la circolazione sanguigna, contribuendo alla luminosità della pelle.
  • Riposo adeguato: il sonno è essenziale per il rinnovamento cellulare.

Il trattamento di biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio per il viso

L’idrossiapatite di calcio è un materiale biocompatibile (e pertanto viene riassorbito naturalmente da parte dell’organismo) che si è rivelato molto efficace in medicina estetica nell’ambito dei trattamenti di biostimolazione rigenerativa. Si tratta di un filler che stimola la produzione di collagene, migliorando tono, compattezza ed elasticità cutanea.

Questo trattamento può essere eseguito con due approcci:

  1. Prejuvenation (prevenzione dell’invecchiamento): ideale per chi desidera mantenere la pelle giovane, contrastando precocemente la perdita di tono.
  2. Rejuvenation (rigenerazione cutanea): indicato per chi presenta già segni di invecchiamento e desidera un effetto liftante naturale.

L’idrossiapatite di calcio, nella formulazione del prodotto, si trova sotto forma di microsfere immerse in un gel carrier di carbossimetilcellulosa. Questo permette di ottenere un duplice effetto (o meglio, il prodotto è in grado di agire su due livelli):

  1. Effetto liftante e rimpolpante immediato: il gel carrier ha un immediato effetto rimpolpante, che si traduce in un sostegno immediato alla pelle.
  2. Miglioramento della qualità della pelle nel tempo: nelle settimane successive l’organismo inizia a produrre nuovo collagene, migliorando elasticità e compattezza della pelle e rendendo quindi duraturo nel tempo l’effetto lifting.

Il trattamento è solo minimamente invasivo, viene eseguito in un’unica seduta e non necessita di tempi di recupero. 

 

Contatta il Dott. Michele Guariglia