,

Trattamento post-estate con peeling TCA e biostimolazione rigenerativa

Trattamento post-estate con peeling TCA e biostimolazione rigenerativa

Biostimolazione rigenerativa a base di idrossiapatite di calcio combinata con peeling TCA: un trattamento efficace per rivitalizzare la pelle dopo l’estate.

Con il contributo il Dott. Fabrizio Melfa

 

Al termine delle vacanze estive, ci guardiamo allo specchio e spesso ci troviamo davanti a una pelle che ha subito un significativo stress da esposizione solare. I raggi ultravioletti, seppur necessari per la sintesi della vitamina D (fattore importante per la salute delle nostre ossa), rappresentano un potente agente di danno cellulare, soprattutto se la protezione solare è stata insufficiente o applicata in modo non corretto. Il risultato che vediamo nelle zone più esposte e delicate, come viso, décolleté e mani, sono i segni del fotoaging.

Il fotoaging è un processo complesso che causa dei danni a livello delle fibre di collagene, elastina e acido ialuronico. I radicali liberi in eccesso che si formano in seguito all’esposizione ai raggi UV danneggiano queste componenti, causando perdita di compattezza, elasticità e luminosità del tessuto cutaneo. La pelle appare più secca e spenta, con la comparsa di rughe sottili e macchie cutanee.

Per contrastare questi effetti e favorire un vero e proprio rinnovamento tissutale, è fondamentale adottare un approccio integrato, che comprenda alimentazione, skincare e trattamenti di medicina estetica innovativi ed efficaci.

La medicina estetica moderna offre infatti delle soluzioni avanzate, come il peeling chimico TCA e il trattamento di biostimolazione con idrossiapatite di calcio, che quando eseguiti in un protocollo combinato hanno un effetto complementare che permette di ottenere risultati visibili in poche settimane, con una pelle naturalmente più tonica, compatta e luminosa.

Il peeling a base TCA (Acido Tricloroacetico) aiuta ad esfoliare delicatamente gli strati superficiali della pelle, stimolando la rigenerazione cellulare e migliorando la texture. Esistono attualmente anche peeling bifasici, nei quali al TCA sono associati gruppi funzionali di amminoacidi e vitamine che aiutano a nutrire la pelle e neutralizzare i radicali liberi in eccesso. La biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio rappresenta un trattamento innovativo capace di attivare i processi di produzione di nuovo collagene, offrendo un effetto riempitivo e rivitalizzante. 

Ai trattamenti è importante affiancare anche una sana alimentazione, ricca di vitamine ed antiossidanti, una skincare giornaliera mirata e l’immancabile protezione solare. Non dimentichiamo che i raggi UV-A, principali responsabili della produzione di radicali liberi in eccesso, sono presenti anche nelle stagioni più fresche come quella autunnale, e riescono a passare anche attraverso le nuvole. Per questo motivo, è buona abitudine applicare sempre una crema con un SPF (fattore di protezione solare).

Per recuperare il benessere e la bellezza di viso, décolleté e dorso delle mani dopo il periodo estivo, un trattamento combinato di peeling TCA e biostimolazione con filler a base di idrossiapatite di calcio è senza dubbio un’ottima soluzione: efficace ma non invasiva, con tempi di recupero minimi o nulli.

I segni del sole sulla pelle: come appare il tessuto cutaneo dopo l’estate

Dopo l’estate, il tessuto cutaneo può mostrare diversi segni di quelli che sono i danni causati dall’esposizione solare intensa e prolungata, che possiamo riassumere nei punti seguenti:

  • Perdita di luminosità: la pelle dopo l’estate, sotto l’abbronzatura che piano piano se ne va, assume una colorazione più spenta ed opaca. La causa è l’accumulo di radicali liberi, che hanno provocato una perdita di collagene, elastina ed acido ialuronico nel derma.
  • Comparsa di rughe sottili e linee di espressione più marcate: questo è il frutto soprattutto della degradazione del collagene e dell’elastina, fondamentali per il tono e la compattezza della pelle. A causa anche della perdita di acido ialuronico, la pelle perde elasticità e questo la rende più secca, più fragile e incline a screpolature, specialmente su viso, décolleté e mani, zone frequentemente esposte. La perdita di compattezza e la comparsa di rughe sono spesso accompagnate anche da una texture meno levigata e da una maggiore sensibilità cutanea.
  • Discromie cutanee: dopo l’estate è più frequente la comparsa di macchie di iperpigmentazione e melanosi, conseguenza di un’alterazione dei melanociti sottoposti a stress ossidativo. 

Questi segni sono la conseguenza di un danno cumulativo, che richiede un intervento mirato di rivitalizzazione e rinnovamento. La combinazione di tecniche come il peeling TCA e la biostimolazione con idrossiapatite di calcio ad invertire, o quantomeno a migliorare questi effetti, rigenerando i tessuti in profondità e ripristinando i naturali meccanismi di riparazione e rinnovamento cellulare, ottenendo risultati duraturi.

La skincare post-estate: cosa non deve mancare

Dopo l’estate la skincare ha un ruolo importante nel processo di rivitalizzazione della pelle danneggiata dal sole: essa deve favorire il recupero di idratazione, protezione e rigenerazione del tessuto.

Una buona regola è quella di utilizzare prodotti ricchi di antiossidanti, come le vitamine C ed E, le quali contrastano i radicali liberi e stimolano la sintesi di collagene. È fortemente consigliato anche l’impiego di sieri e creme a base di acido ialuronico, i quali aiutano a mantenere l’idratazione e a donare alla pelle un aspetto più pieno e più tonico. Ricordiamo di scegliere formulazioni delicate, possibilmente prive di alcool e fragranze, per ridurre il rischio di irritazioni.

Dopo l’estate è utile inserire più di frequente nella skincare quotidiana anche una leggera esfoliazione, con l’impiego di scrub delicati i cui granuli aiutano a rimuovere le cellule morte superficiali restituendo luminosità alla pelle.

Il trattamento peeling TCA per rivitalizzare la pelle

Mentre con lo scrub si ottiene un’esfoliazione superficiale, con un peeling chimico è possibile arrivare più in profondità, asportando in modo controllato gli strati superficiali danneggiati della pelle, stimolando di conseguenza il naturale meccanismo di rigenerazione del tessuto.

Il principio attivo di un peeling chimico è un acido o una miscela di acidi, più o meno forti a seconda di quanto si vuole arrivare in profondità. I peeling chimici superficiali sono in genere quelli a base di acidi della frutta, mentre quelli più profondi sfruttano l’azione esfoliante di acidi forti come il TCA (Acido Tricloroacetico). 

I peeling chimici di ultima generazione sono anche di tipo bifasico: essi contengono un acido forte, in genere il TCA, responsabile dell’azione esfoliante, insieme a gruppi funzionali come amminoacidi e vitamine che aiutano a rigenerare la pelle ed a stimolare la produzione di collagene.

Il peeling TCA è particolarmente indicato per riparare i danni del fotoaging e per migliorare la texture, ridurre le rughe superficiali, eliminare le discromie e donare luminosità ad un viso spento ed opaco. Questi risultati possono essere ottimizzati con successivi trattamenti di biostimolazione come quello con idrossiapatite di calcio, che rinforza e rivitalizza i tessuti dall’interno.

La biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio

L’idrossiapatite di calcio è una sostanza biocompatibile, utilizzata nelle formulazioni dei dermal fillers sotto forma di microsfere immerse in un gel carrier di carbossimetilcellulosa. Le microsfere di idrossiapatite di calcio, iniettate nel derma, stimolano i fibroblasti a produrre nuovo collagene. Grazie a questa stimolazione, la pelle recupera tono, compattezza e luminosità, contrastando efficacemente i segni del fotoaging e del danno causato dai radicali liberi.

Questo trattamento è adatto in particolare per le zone che hanno subito di più i danni del sole, quindi quelle più esposte come viso, collo, décolleté e mani, e si può personalizzare in funzione delle esigenze di ciascun paziente. I risultati sono molto naturali e rispettosi delle naturali proporzioni del viso. Oltre alla naturalezza dei risultati, i vantaggi di questa procedura sono anche la minima invasività e l’assenza di tempi di recupero significativi. 

La biostimolazione rigenerativa con idrossiapatite di calcio, associata a procedure come il peeling TCA, rappresenta quindi un protocollo ideale post-estate per rivitalizzare e rigenerare la pelle di viso, décolleté e mani, contrastando efficacemente segni del fotoaging e permettendo di recuperare freschezza, tonicità e luminosità. 

 

Contatta il Dott. Fabrizio Melfa